Acquisto immobile commerciale: tutte le informazioni utili

L’acquisto di un immobile commerciale necessita di maggiore attenzione rispetto all’acquisto di un immobile residenziale. Prima di comprare un immobile commerciale è bene avere una panoramica più accurata sull’argomento, capire cosa bisogna tenere in considerazione e maggiori informazioni sulle tasse e le agevolazioni correlate.

Immobili commerciali: affidati ai professionisti

Quale tipologia di immobile commerciale acquistare

Gli immobili commerciali, a differenza di quelli residenziali, sono destinati a essere la sede di un’attività e per questo devono rispettare una serie di requisiti che rendono la scelta del locale più complessa. Per questo motivo, prima di acquistare un immobile commerciale è fondamentale richiedere e verificare la visura catastale, che indica la posizione del locale secondo il Catasto e fornisce informazioni su:

  • Dati del proprietario, necessari nella fase preliminare e al rogito
  • Dimensioni, importanti per verificare la possibilità o meno di avviare una determinata attività
  • Rendita catastale, la quale fornisce indicazioni economiche per determinare il prezzo, ma anche per comprendere la sostenibilità dell’impresa
  • Annotazioni specifiche, come la presenza di ipoteche o iscrizioni giudiziali, eventuali modifiche o la presenza di una comunione o separazione dei beni.

Oltre a queste informazioni, la visura catastale fornisce anche la destinazione d’uso del locale, fondamentale per ottenere la licenza per procedere con l’avviamento dell’attività.

Le tipologie di immobili commerciali: categoria catastale C

Per immobili commerciali si intendono tutti quei locali a uso terziario e commerciale che rientrano nella categoria catastale C. Vediamo nel dettaglio le diverse classificazioni.

Negozi e botteghe

Rientrano nella categoria catastale C1 tutti i locali adibiti alla vendita di merci, manufatti, prodotti e derrate e quei locali in cui la vendita si accompagna a servizi di somministrazione di cibi e bevande, come bar, ristoranti, trattorie, ecc.

Magazzini e locali per il deposito

Nella categoria catastale C2 sono compresi i locali destinati al deposito, all’immagazzinamento merci o vendita all’ingrosso. Solitamente sono di dimensioni maggiori rispetto a quelli della categoria C1, ubicati in posizioni più periferiche e non hanno allestimenti per mostre. All’interno rientrano anche le soffitte e le cantine disgiunte dall’abitazione.

Laboratori per arte e mestieri

Nella categoria catastale C3 fanno parte i locali adibiti alla lavorazione di semilavorati in prodotti finiti, come falegnameria, caseifici, ecc. Questi stabilimenti si differenziano da quelli della categoria C1 in quanto non hanno la funzione principale di vendita al dettaglio, ma sono laboratori di arti e mestieri.

Fabbricati e locali per esercizi sportivi

Sono compresi nella categoria C4 i fabbricati costruiti o adattati per scopi sportivi, ma anche centri ricreatori religiosi, costruzioni destinate all’esercitazione dei pompieri e fabbricati per dopolavoro.

Stabilimenti balneari e di acque curative

Nella categoria C5 rientrano i locali costruiti o adattati per ospitare attività legate alla balneazione o all’impiego di acque curative, senza scopo di lucro.

Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse

Nel gruppo catastale C6 fanno parte stalle, scuderie, box auto, posti auto scoperti, autorimesse, rimesse per auto o per imbarcazioni.

Tettoie aperte e chiuse

La categoria C7 comprende spazi coperti da tettoie, come lavatoi pubblici e posti auto su aree private.

Acquistare immobili commerciali: spese e tasse

Un altro aspetto da tenere in considerazione prima di acquistare un immobile commerciale sono le tasse, che si aggiungono alle spese notarili.

Le tasse previste per l’acquisto di un locale commerciale variano caso per caso, in base alla tipologia del venditore che può essere:

  • Un privato o un’impresa costruttrice che ha edificato o ristrutturato il fabbricato da più di 4 anni. In questo caso l’imposta di registro è pari al 9%, l’imposta ipotecaria e catastale sono di 50 euro, mentre la vendita è esente da IVA
  • Un’impresa che ha costruito o ristrutturato l’edificio da meno di 4 anni. In questo caso l’imposta di registro ammonta a 200 euro, l’imposta ipotecaria e catastale sono di 50 euro ognuna e l’IVA è del 22%.

Le agevolazioni per l’acquisto di immobili commerciali

Esistono diverse misure di supporto per le imprese, pensate per favorire l’accesso al credito e incentivare la nascita o lo sviluppo delle attività commerciali. Tra le principali agevolazioni disponibili troviamo:

  • Fondo di garanzia per le PMI: offre una garanzia statale su finanziamenti destinati alle piccole e medie imprese per operazioni di breve, medio e lungo termine. Nel 2024 sono state accolte 228.909 domande per un totale di oltre 42 miliardi di finanziamenti.
  • Resto al Sud: incentiva la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni meridionali, coprendo fino al 100% delle spese. Il finanziamento può arrivare fino a 50.000 euro per singolo richiedente e fino a 200.000 euro per società con almeno quattro soci. Le domande si presentano online su Invitalia.
  • ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero: destinato a micro e piccole imprese costituite in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età. L’incentivo combina un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili per progetti con un massimo di 3 milioni di euro. Anche in questo caso, le richieste vanno inviate online.

Un’altra misura di sostegno alle imprese è la Nuova Sabatini, che, anche se non riguarda specificamente l’acquisto di immobili, incentiva l’acquisto di attrezzature, impianti, macchinari, software, hardware e tecnologie digitali.

Vuoi acquistare un immobile commerciale? Affidati a specialisti del settore

Con UniCredit Re Services hai al tuo fianco professionisti esperti nella compravendita di immobili commerciali, pronti a guidarti in ogni fase del processo per un acquisto sicuro e vantaggioso. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri tutti gli immobili disponibili nella nostra sezione dedicata.

Articoli in evidenza

Andamento delle compravendite

Mercato immobiliare, verso un 2025 in ripresa

20.12.2024

Come conferma l’ultimo Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma, per il 2025 si delinea uno scenario nuovamente espansivo.

Leggi articolo

Come fare

Decreto Salva Casa: guida chiara e completa

18.1.2025

Il decreto intende semplificare le norme in materia di edilizia e urbanistica e rilanciare le compravendite immobiliari. Scopri di più nell’articolo.

Leggi articolo

Come fare

Valore immobile classe energetica G: opportunità e trasformazione con la Direttiva europea case green

28.1.2025

Con la Direttiva europea che mira a rendere gli immobili sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, gli immobili di classe energetica G possono rappresentare…

Leggi articolo